
Dopo essere stata vincitrice della start up competition “Welfare, che Impresa” nel 2018, Jobiri ha consolidato sempre più i rapporti con Fondazione Bracco, una delle fondazioni promotrici dell’iniziativa, entrando a far parte del progetto Diventerò.
Il progetto Diventerò, un’iniziativa pluriennale della Fondazione Bracco, ha lo scopo di accompagnare i giovani nel loro percorso formativo e professionale, da oggi anche attraverso il prezioso supporto digitale della piattaforma Jobiri.
Infatti, come ha spiegato nell’intervista riportata sotto Cecilia Soldano, Manager Comunicazione ed Eventi in Fondazione Bracco, il Progetto Diventerò, che ha la grande missione di accompagnare giovani di talento nel loro passaggio dal mondo accademico e quello professionale, ha trovato in Jobiri un partner digitale fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo.
L’intervista completa a Cecilia Soldano, Manager Comunicazione ed Eventi in Fondazione Bracco
1. Chi sei e di cosa ti occupi in Fondazione Bracco?
Cecilia Soldano, sono Manager Comunicazione ed Eventi in Fondazione Bracco, fondazione d’Impresa del Gruppo Bracco. Con questo ruolo mi occupo dell’ideazione, sviluppo progettuale e coordinamento esecutivo delle attività di comunicazione, con oggetto Fondazione Bracco nonché i diversi progetti che realizziamo, con un focus specifico sull’ecosistema digitale. Un altro ambito della mia attività riguarda la gestione di interventi e progetti in ambito sociale.
2. Puoi darci maggiori informazioni sul progetto Diventerò e i risultati che avete raggiunto?
Avviato nel 2012, progettoDiventerò è l’iniziativa pluriennale di Fondazione Bracco che accompagna i giovani di talento nel loro iter formativo e professionale, promuovendo percorsi innovativi di consolidamento tra il mondo accademico e quello del lavoro. Perseguendo finalità quali la formazione post laurea e l’inserimento lavorativo, il progetto si articola in tre ambiti: la ricerca, l’imprenditorialità e i percorsi formativi rivolti a università e scuola.
Dal 2012 sono state promosse iniziative di oltre 65 diverse tipologie, con oltre 1500 beneficiari, di cui 660 hanno ricevuto una specifica formazione (dati ad aprile 2021).
3. Cosa vi ha spinto a dotarvi del servizio Jobiri?
Abbiamo avuto l’opportunità di conoscere Jobiri in una fase importante di sviluppo, sostenendone l’evoluzione attraverso la startup competition “Welfare che Impresa!” nel 2018, di cui è risultata vincitrice. Da allora il team Jobiri è parte della community “Diventerò”, un network di eccellenze utile a mantenere contatti e relazioni che durino nel tempo. In quest’ottica ci è sembrata una grande opportunità, in un momento non facile come quello attuale, poter offrire le competenze e i servizi di Jobiri alla nostra rete di alumni.
4. Quali sono i 3 punti di forza di Jobiri e del team che ci sta dietro?
Competenza, visione e ascolto: queste sono le caratteristiche che più mi sembra rappresentino la ricetta di Jobiri. La forza di questa azienda si esprime attraverso le persone che la guidano e vi lavorano. Jobiri coniuga un’anima digitale – con l’articolato corredo di servizi connessi – a un’intelligenza empatica, imprescindibile per indirizzare e facilitare il percorso, spesso complesso e delicato, di ricerca di un lavoro.
Scopri come contattarci
Se hai interesse ad attivare una partnership per sostenere insieme a noi l’occupazione giovanile, contattaci qui!
CEO e co-fondatore di Jobiri, impresa innovativa che utilizza l’AI per facilitare l’inserimento lavorativo. Con oltre 15 anni di esperienza in management e leadership, Claudio è un esperto nella gestione aziendale e nelle tematiche di sviluppo organizzativo. La sua visione strategica e il suo impegno sociale fanno di lui un punto di riferimento nel settore.